
Il castello Aragonese
Un tuffo nella storia e nella cultura. La storia dell’intera isola è legata a questo castello. Ha rappresentato per secoli oltre che luogo di rifugio per le popolazioni locali per difendersi meglio dalla scorrerie piratesche anche, a partire dal 1300, l’unico centro culturale, politico, economico e religioso dell’isola. Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi si sono susseguiti nel governo del castello e nel 1509, nel periodo di massimo splendore, vi furono celebrate le nozze di Vittoria Colonna con Ferrante d’Avalos, erede di quello Inigo D’Avalos Marchese del Vasto al quale Ferdinando D’Aragona aveva affidato il governo dell’isola. Ha ospitato un convento delle clarisse dal 1575 al 1810, divenne “bagno penale” sotto il regno borbonico e carcere per egastolani (fino al 1890) con l’avvento del Regno d’Italia.
Il Castello Aragonese, maestoso e imponente, si erge su uno sperone di roccia nell’isola d’Ischia, dominando il paesaggio circostante con la sua presenza suggestiva. Questa fortezza millenaria, testimone di secoli di storia, incarna il fascino e il mistero di un’epoca lontana, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile.
Le origini del Castello Aragonese risalgono all’antichità romana, ma la struttura che possiamo ammirare oggi è principalmente il risultato di ampliamenti e modifiche apportate nel corso dei secoli, in particolare durante il periodo medievale e rinascimentale. Questo scrigno di pietra è stato testimone di guerre, conquiste e trasformazioni, rendendo ogni suo angolo carico di storia e di fascino.
La sua posizione strategica, collegata all’isola da un ponte di pietra, offre una vista spettacolare sul Golfo di Napoli, creando uno scenario mozzafiato che cattura l’immaginazione. Una volta all’interno, si aprono cortili, corridoi e sale che raccontano le diverse fasi della sua lunga esistenza. Qui, tra le mura spesse e le torri, si possono ammirare affreschi, armature e arredi d’epoca che trasportano i visitatori in un viaggio nel tempo.
Oltre alla sua importanza storica e architettonica, il Castello Aragonese ospita anche una vivace comunità di negozi, ristoranti e botteghe d’artigianato, che animano le stradine di questa cittadella immersa nella storia.
Un’escursione al Castello Aragonese è un’opportunità unica per immergersi nella storia e nell’atmosfera suggestiva di un’Ischia che ha attraversato i secoli. Tra le sue mura, ogni pietra racconta una storia, ogni angolo nasconde segreti e meraviglie da scoprire. Una visita a questo simbolo dell’isola d’Ischia è un viaggio nel cuore pulsante della sua identità, un’esperienza che affascina e incanta, lasciando un’impronta indelebile nella memoria di chi lo visita.




