
Complesso Boschivo Della Maddalena
Si trova circa un chilometro dal centro di Casamicciola, sorge su terreni vulcanici di grande interesse vulcanologico, geomorfologico e botanico e si estende su di una superficie di circa 400.000 mq ed è ricoperto in prevalenza da lecci, pino domestico ed altre piante di eccezionale interesse naturalistico. E’ percorso, nella sua interezza, da viali abbastanza comodi che vanno dal vasto cratere imbutiforme di “Fondo d’Oglio” – un tempo un lago vulcanico ed oggi ricoperto da una folta vegetazione di lecci e una copiosa macchia mediterranea – fino alla cima del Monte Rotaro ( m. 278 ) da dove è possibile godere di un’ampia e gradevole vista sul golfo.
Il Complesso Boschivo della Maddalena, situato sull’isola d’Ischia, è un tesoro naturale che incanta gli amanti della flora e della fauna mediterranea. Quest’area protetta, immersa nel cuore dell’isola, offre un rifugio di pace e bellezza, invitando i visitatori a esplorare la straordinaria diversità biologica che caratterizza questa parte dell’isola.
Questo bosco secolare, composto principalmente da lecci, castagni e querce, crea un ambiente di rara bellezza e suggestione. Il sottobosco è una tavolozza di colori e profumi, con piante aromatiche e fiori che prosperano tra le fronde degli alberi maestosi. Un intricato sistema di sentieri permette ai visitatori di immergersi completamente in questo ambiente unico, scoprendo angoli segreti e scorci panoramici che regalano un senso di meraviglia e tranquillità.
La Maddalena è anche abitata da una ricca fauna, che include uccelli migratori, piccoli mammiferi e insetti che popolano questa oasi verde. Gli appassionati di birdwatching troveranno qui un ambiente ideale per osservare specie alate in un contesto naturale e incontaminato.
Uno degli aspetti più affascinanti del Complesso Boschivo della Maddalena è il suo profondo legame con la storia e la cultura dell’isola. Si dice che già in epoca romana questa zona fosse considerata sacra, un luogo di venerazione e culto. Oggi, i resti di un’antica cappella dedicata a Santa Maria Maddalena e un piccolo eremo confermano la sacralità di questo sito, contribuendo a creare un’atmosfera di serenità e spiritualità.
Per gli amanti della natura e della tranquillità, una visita al Complesso Boschivo della Maddalena è un’esperienza imperdibile. È un’opportunità per riconnettersi con la bellezza della natura, per esplorare un ecosistema unico e per cogliere l’essenza autentica di questa meravigliosa isola nel cuore del Mediterraneo.

